IGP TOSCANA ROSSO
AL LUPO BIANCO, INAFFERRABILE E MISTERIOSO, ABBIAMO DEDICATO IL NOSTRO VINO PIÙ RARO E PREZIOSO, PRODOTTO IN PICCOLA QUANTITÀ. SCARICA LA SCHEDA TECNICA IN PDF
Lupo Bianco
» I VINI
2015
• WINESCRITIC (91 pt.)
• MERANO WINE HUNTER GOLD MEDAL (90 - 94.99 PT.)
• THE WINE JOURNAL (94 PT.)
• JAMES SUCKLING (91 PT.)
• AIS VITAE (ttt 1/2)
• BIBENDA (4 grapes)
• LUCA MARONI (91 PT.)
• BIBENDA (4 grapes)
• AIS VITAE (tttt)
• VERONELLI (90/93 PT.)
2012
• AWC VIENNA (SILVER MEDAL)
• JAMES SUKLING (91 PT.)
• VERONELLI (91 PT.)
• FALSTAFF (91 PT.)
• LUCA MARONI (90 PT.)
• AIS VITAE (ttt)
2011
• SAKURA JAPAN (DOUBLE GOLD MEDAL)
• JAMES SUKLING (91 PT.)
• PARKER (89 PT.)
DURATA FERMENTAZIONE ALCOLICA: 12 – 15 GIORNI
FERMENTAZIONE MALOLATTICA: SPONTANEA IN BARRIQUE
MATURAZIONE: 24 MESI IN BARRIQUE DI ROVERE FRANCESE CON BATONNAGE PER FAVORIRE L’ESTRAZIONE DALLE PROPRIE PROPRIE FECCE FINI
AFFINAMENTO: ALMENO 6 MESI IN BOTTIGLIA
Scheda Tecnica
DENOMINAZIONE: IGP TOSCANA ROSSO
UVE: SANGIOVESE 60% - MERLOT 40%
VIGNETI: PIETROSO
ANNO D’IMPIANTO: 2002
TIPOLOGIA TERRENO: ARGILLO-CALCAREO RICCO DI SCHELETRO
ESPOSIZIONE: COLLINA DOMINANTE CON ESPOSIZIONE A SUD-OVEST E NORD-EST
ALTITUDINE: 300 mslm
DENSITÀ IMPIANTO: 5.500 PIANTE/Ha
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: CORDONE SPERONATO
RESA PER ETTARO: 50 QUINTALI
VENDEMMIA: RACCOLTA MANUALE IN CASSETTA TRA LA FINE DI SETTEMBRE E LA META’ DI OTTOBRE
VINIFICAZIONE: LE UVE ACCURATAMENTE RACCOLTE VENGONO SELEZIONATE MANUALMENTE IN VIGNA ED IN CANTINA SU UN NASTRO SI CERNITA PRIMA DI INIZIARE LA FERMENTAZIONE ALCOLICA CON LIEVITI SELEZIONATI A TEMPERATURA CONTROLLATA DI 23 °C. LA MACERAZIONE SULLE BUCCE VARIA DA 20 A 25 GIORNI CON RIMONTAGGI ALL’ARIA FINO A FINE FERMENTAZIONE E FOLLATURE MANUALI FINO A SVINATURA.
Note degustative
Lupo Bianco 2015 si presenta con un colore rosso rubino impenetrabile e un sapore intenso e ampio. I frutti rossi maturi sono dominanti. Mora, ciliegia e ribes, seguite da note di tabacco e sentori di spezie dolci, vaniglia e cannella. Ben strutturato al palato, con un grande corpo pieno e una notevole freschezza. I tannini sono maturi, setosi e ben integrati. Il retrogusto è lungo e balsamico. Abbastanza maturo per essere goduto ora, ma ancora molto lontano dal suo meglio.
Il Lupo Bianco 2015 è un vino con struttura e concentrazione importanti. Si abbina bene con piatti strutturati, carni rosse e selvaggina a cottura lenta o con formaggi a lunga stagionatura. È ottimo insieme al tartufo, al pecorino e ai piatti di carne cotti al tartufo. Perfetto abbinato a stufati speziati e con il classico piatto maremmano: lo spezzatino di cinghiale. Va servito a temperatura di 18 ° C, in ampi bicchieri da vino che possono esaltare il suo bouquet aromatico.
Abbinamenti
Tutti a Paganico sanno che in campagna, al termine di una giornata di lavoro, quando il sole comincia la sua discesa dietro il Sassoforte, è meglio non attardarsi troppo a cincischiare, o si potrebbe incontrare il Lupo Bianco. Qualcuno sostiene non sia altro che un rappresentazione mitica della Nebbia, che nelle serate d’autunno avvolge il paese, e in effetti molti giurano di averlo soltanto intravisto, e mai nessuno, che si sappia, l’ha incontrato a tu per tu, ma è certo che al solo nominarlo tutti corrono verso casa spediti. Si narra che un cacciatore, inseguendo un grosso cinghiale e non rendendosi conto dell’arrivo dell’imbrunire, perse tutti i suoi cani, che furono attirati proprio dal Lupo Bianco lontano dalla loro preda. Un animale mitico e misterioso, magari anche inventato, ma di certo è un tratto distintivo della comunità di Paganico, in cui tutti si ricordano l’avvertimento dei genitori quando da piccoli ci si attardava a giocare: ”Vieni a casa sennò ti piglia il Lupo Bianco!”
la Leggenda
Reg. (UE) 1305/2013 - PSR 2014-2020
Misura 4.2.1 - GAL Far Maremma - Fase I - "Investimenti nella trasformazione, commercializzazione e/o sviluppo dei prodotti agricoli" - CUP Artea: 782931